Il forte trend verso la personalizzazione e adattabilità rende difficile la gestione di tutte le configurazioni di prodotto. Dato che il numero delle configurazioni può crescere significativamente deve essere potenziata anche la flessibilità dei sistemi che le gestiscono.
In molti casi è necessario creare BOM specifiche per ogni ordine cliente e questo aggiunge complessità ai processi PLM.
I processi di configurazione prodotto offrono il grande vantaggio di generare in modalità automatica tutte le informazioni che vanno dal design automation (ove applicabile) alla codifica dei nuovi componenti, fino alla generazione, archiviazione e condivisione delle molteplici viste di BOM.
Tra queste, la distinta base produttiva, gestita dai Tempi & Metodi o dall’ingegneria di processo, che mappa la gerarchia di lavorazioni (cicli / fasi) e indica anche i relativi impieghi di materiale. La distinta produttiva indica quali processi/operazioni di assemblaggio sono utilizzati per realizzare il prodotto e permette di svilupparne il costo finale.