RuleDesigner BPM
Piattaforma basata su regole che integra processi di lavoro strutturati con flussi collaborativi
UN CONTESTO IN CONTINUA MUTAZIONE
Flussi collaborativi nei processi di business
In un contesto in cui lo sviluppo tecnologico ha rivoluzionato i concetti di servizio, prodotto e azienda, i presupposti di un process manager che stanno alla base del tradizionale approccio al BPM devono necessariamente evolversi.
L’adattamento al cambiamento deve avvenire in modo estremamente veloce perciò è necessaria la massima flessibilità dei processi interni e il supporto alla collaborazione tra tutti gli attori coinvolti tramite soluzioni in grado di semplificare l’attivazione di relazioni contestualizzate alle attività aziendali.
Il tradizionale approccio per processi è inefficiente poiché non tiene conto dei flussi collaborativi che si sviluppano tra gli attori relativamente alle attività aziendali; così come le tradizionali piattaforme software tipicamente rigide e unicamente “process-oriented” che devono essere fortemente customizzate per riuscire a coprire in modo più completo i processi di business, alimentando ulteriormente la loro rigidità.
Laddove sono state implementate soluzioni che non si sono evolute verso queste nuove esigenze di gestione dei processi, si sono creati ecosistemi tecnologici eterogenei in cui le singole applicazioni di natura gestionale e collaborativa operano in modo parallelo ma disgiunto.
La capacità di supportare il network sociale di impresa migliora i flussi informativi e la condivisione di know-how e best practice divenendo elemento distintivo per il vantaggio competitivo.
Un approccio attuale al Business Process Management comprende il reale funzionamento del processo, ovvero il modo con cui le persone interagiscono e collaborano quotidianamente. Un processo infatti può dover coinvolgere differenti attori aziendali in base a determinati parametri di riferimento e questi attori devono poter relazionarsi tra loro e fruire di informazioni contestualizzate ai processi stessi.
Questo significa che per avere una visione reale e completa dei processi, occorre mettere insieme queste due visioni unendo il flusso strutturato delle attività con il network sociale e collaborativo.
Strumenti abilitanti
PIATTAFORMA LOW-CODE
Workflow & Process Editor
Ambiente per la modellazione di processi di automazione rule-based con approccio a configurazione.
BPM COLLABORATIVE PORTAL
Social Collaborative Portal
Portale collaborativo per la gestione dei processi di business e dei workflow.
ARCHITETTURA
Architettura enterprise RuleDesigner
RuleDesigner BPM enables collaboration between company users bringing transparency, flexibility and adapting to the change, efficiency and coherency to the company workflow. RuleDesigner is a collaborative BPM collaborative platform for the integrated and collaborative management of business processes.
AUTOMAZIONE A LIVELLO ENTERPRISE
L’automazione dei processi aziendali può essere applicata ad un’ampia varietà di processi tra i quali:
Automazione processi di prevendita
Automazione processi documentali
Configurazione documenti, di qualunque tipologia e formato, rivolti a clienti e prospect in template istituzionale e con contenuti omogenei per un immagine unitaria dell’azienda.
Design Automation
Configurazione prodotto
Configurazione guidata del prodotto che gestisce la logica di composizione di prodotti complessi. Regole di Configurazione e Knowledge Base manutenibili e aggiornabili in completa autonomia.
Automazione dei processi di service
Migliora i tempi di risposta alle singole richieste dei clienti grazie alla possibilità di mappare e automatizzare i flussi operativi che partono dal customer service e coinvolgono altre aree aziendali.